Full text: Economia rurale e politica rurale in Italia

E IL SUO VALORE LORDO 325 
1 prezzi delle Camere, invece, sono quelli che si formano, fra 
i grossisti, in seguito agli scambi dei prodotti, per le succes- 
sive contrattazioni commierciali. È evidente che saranno prezzi 
non poco più elevati del prezzo che si è praticato nel primo : 
degli scambi avvenuti (fra l’agricoltore e il primo commer- 
ciante). Al prezzo primitivo, infatti, si sarà aggiunta tutta una 
serie più o weno lunga di costi: spese di trasporto, di me- 
diazione, di assicurazione, di magazzinaggio, d’ imballaggio, 
perdite per avarie e cali, profitti e, spesso, sopraprofitti, dei | 
commercianti intervenuti, ecc. | 
È assai viva la convinzione nei competenti che pure per i 
i prezzi bisogna sempre distinguere il fine determinato per 
cui debbono essere adoperati e che i comuni e generici prezzi 
all’ ingrosso non corrispondono ai fini delle dirette valutazioni 
agricole. Tanto che fra breve si organizzeranno rilevazioni 
apposite dei prezzi quali, in realtà, si verificano nel primo 
scambio, in quello operato dall’agricoltore e produttore. Vi sta 
provvedendo l’Istituto di economia e statistica rurale, di recente 
istituito presso il Ministero dell’ Economia nazionale. Ma l’ Uf- 
ficio di statistica, che è così competente e che ora è passato 
a far parte dell’ Istituto accennato, non aveva altra raccolta - 
di prezzi cui ricorrere. 
Se questo che osservo è vero, ne è molto chiara la con- i 
seguenza. Le quantità dei prodotti sarebbero state moltipli- 
cate per un fattore troppo alto. I 42 miliardi circa di produ- 
zione lorda sarebbero eccessivi. Si rammenti — chè sintoma- 
tico — che il Serpieri, il quale è testè passato per il Governo, 
ha voluto ridurre ora i suoi 35 miliardi a solo 27. 
Se io insisto nell’additare questo non lieve errore di ec- 
cesso non è per solo zelo statistico, ma anche, e sopra tutto, ; 
per ragioni molto pratiche. Il lettore lo ha già per certo ca- 
pito. L’ eccesso di valutazione è pericoloso per le conseguenze 
che se ne possono ricavare. Non vediamo ogni giorno che 
molti diventano arguti statistici quando le cifre servono — o 
sembrano servire — per tirar l’acqua al loro mulino? L'’ec- 
cesso è pericoloso perchè può far credere al pubblico che gli 
agricoltori, veri affamatori, facciano chi sa quali grossi gua- 
dagni, perchè il fisco ne può approfittare per rialzare le pre- 
tese o difendere le sue aliquote, perchè i protezionisti indu- 
striali ne possono ricavare argomento per dimostrare, alla 
stessa guisa che quattro e quattro fanno otto, che È aoricol-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.