Full text: La Situazione economica dell'Albania

[LL COMMERCIO ESTERO 
Le statistiche doganali sul commercio estero, prese nel loro com- 
plesso, denotano una tendenza all’aumento. singolarmente marcato 
nell’anno 1928. 
Anno 
19021 sine rs aa 
022 mi dd 
1923 .... e 
LO24 snee s mne 
1020 ansa zo ma 
1926 ..... . 
1027 sr usao rea 
[928 ... 
Importaz. Esportaz. 
Migliaia di franchi albanesi) 
Sbilancio 
in cifre in percent. 
assolnte delle importaz. 
2.190 16.046 38. 
2.961 9.139 75.5 
8.138 ‘5.280 65.2 
12.379 8.11. 39.6 
17.123 4.676 21.4 
11.964 12.901 51.9 
11.107 13.575 55. 
14,886 16.271 52.2 
18.236 
12.100 
23.418 
20.490 
21.799 
24.865 
24.682 
21,157 
In linea costante si è accresciuto, a partire dal 1926, lo sbilancio 
delle esportazioni rispetto alle importazioni, sbilancio che nel 1928 
figura di circa 16 milioni di franchi, pari a circa il 52 % delle importa- 
zioni. Siffatto sbilancio, per quanto relativamente ingente, è da pre- 
sumere trovi sufficienti partite di compenso, sia nelle rimesse degli 
emigrati, sia nell’afflusso di capitali dall’estero fra i quali di particolare 
entità gli utilizzi del Prestito per i Lavori Pubblici. 
In vari prospetti e nel grafico annessi sono esposti elementi det- 
:agliati per un’analisi del commercio estero, sotto vari aspetti. Quanto 
alla ripartizione fra i vari paesi si rileva che l’Albania trae in maggior 
parte dall’Italia i prodotti necessari al suo fabbisogno e che all’Italia 
avvia precipuamente l’eccedenza dei suoi prodotti.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.