— XVII — ttenuto ragguagliando il valore, di cui al prospetto precedente, al corso nedio mensile dell’oro in Italia. | LA BASE 279.7 dei numeri indici è costituita dalla media aritmetica lei dati dell’anno finanziario 1923-24. Fonr:I : Direzione Generale delle Dogane. Bollettino Mensile di Sta- :istica dell’Istituto Centrale di Statistica. TAVOLA IX. PROSPETTO N. 1. — Rappresenta il valore medio mensile per trimestre della eccedenza delle importazioni sulle esportazioni, calcolato facendo a media aritmetica del valore complessivo nel trimestre. ; LA BASE 220.102 dei numeri indici è costituita dalla media aritme- :ica dei dati dell’anno finanziario 1923-24. Fonrtr: Direzione Generale delle Dogane. Bollettino Mensile di Sta- .istica dell’Istituto Centrale di Statistica. PROSPETTO N. 2. — Rappresenta il valore medio mensile per trimestre :spresso in termini d’oro, della eccedenza delle importazioni sulle espor- ‘azioni. Tale valore medio mensile è ottenuto facendo la media aritme- :ica del valore complessivo nel trimestre. Il valore in oro risulta dal apporto tra il valore, di cui al prospetto precedente, e il corso medio nensile ufficiale dell’oro. LA BASE 50.0 dei numeri indici è costituita dalla media aritmetica dei dati dell’anno finanziario 1923-24. FonTtrI: Direzione Generale delle Dogane. Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di Statistica. ”ROSPETTO N. 3. — Rappresenta mensilmente il tonnellaggio lordo com- plessivo delle navi in disarmo nei porti del Regno per ragioni economi- che. La serie è stata cominciata con l’agosto 1926 non essendo stato pos- sibile farlo prima per la mancanza degli elementi necessari. LA BASE 158.709 dei numeri indici è costituita dalla media aritme ‘ica dei dati dell’anno finanziario 1923-24. FonrtI: Direzione Generale della Marina Mercantile. Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di Statistica. PROSPETTO N. 4. — Rappresenta mensilmente il tonnellaggio netto delle navi italiane in arrivo e in partenza nei porti del Regno. LA BASE 6,704 dei numeri indici è costituita dalla media aritmetica dei dati dell’anno 1925. Fontr: Direzione Generale della Marina Mercantile. Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di Statistica. 2ROSPETTO N. 5. — Rappresenta la media mensile per trimestre della produzione dello zolfo in Sicilia. Tale media mensile è ottenuta facendo la media aritmetica della produzione complessiva del trimestre. LA BASE 18.707 dei numeri indici è costituita dalla media aritmetica lei dati dell’anno finanziario 1923-24. FONTE :- Bollettino del Consorzio Zolfifero Siciliano. PROSPETTO N. 6. — Rappresenta la produzione mensile dell’energia elet- trica e comprende tanto quella idraulica quanto quella termica. Per mag: giori schiarimenti vedi nota in calce al prospetto a pag. 110. LA BASE dei numeri indici 438.9 è costituita dalla media aritmetica dei dati dell’anno finanziario 1923-24. FoNnTtI: Unione Nazionale Fascista Industrie Elettriche. Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di Statistica. ’ROSPETTO N. 7. — Rappresenta la quantità media mensile per trime- stre dello spirito prodotto, soggetto all’imposta di fabbricazione. Tale quantità media mensile è ottenuta facendo la media aritmetica della pro- duzione complessiva del trimestre, LA BASE 37.866 dei numeri indici è costituita dalla media aritmetica dei dati dell’anno finanziario 1923-24. FonrI: Direzione Generale delle Dogane. Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di Statistica. PROSPETTO N. 8. — Rappresenta il numero medio mensile per trimestre delle lampadine elettriche prodotte, soggette all’imposta di fabbricazione. Tale numero medio mensile è ottenuto facendo la media aritmetica del umero complessivo delle lampadine prodotte nel trimestre. - LA BASE 842.000 dei numeri indici è costituita dalla media aritme- tica dei dati dell’anno finanziario 1923-24. Font1I: Direzione Generale delle Dogane. Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di Statistica, PROSPETTO N. 9. — Rappresenta il tonnellaggio di stazza lorda delle navi mercantili (piroscafi, motonavi, velieri, ecc.) varate complessiva- mente in ogni trimestre di ciascun anno nei porti del Regno. LA BASE 62.488 dei numeri indici è costituita dalla media aritmetica dei dati dell’anno 1926. FonrtI: Direzione Generale della Marina Mercantile. Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di Statistica, I dati della serie di questo prospetto sono soltanto approssimativi perchè le navi non sono stazzate che al momento della loro iscrizione nella matricola dei compartimenti marittimi. PROSPETTO N. 10. — Rappresenta la quantità media mensile per trimestre ei tabacchi nazionali prodotti. Tale quantità media mensile è ottenuta facendo la media aritmetica della quantità complessivamente prodotta 1el trimestre. Dal luglio 1927 la quantità dei sigari e sigaretti prodotta è