(3) 
\j OFELIMITÀ DK Ij DEN AHO 
Bin 
e si accetta la veduta di 1). Bernoulli relativa alla natura analítica 
della legge di ofelimità del denaro, si può legittiniamente scri- 
vero la relazione 
all’ ipotesi che si è introdotta ; ma dall’aspetto delle operazioni 
analitiche il lógame tra le variabili sarebbe tuttavia indetermi- 
nato. (puesta ulteriore ipotesi, che rappresenta una determinazione 
della precedente, è espressa dalla relazione 
nella quale d x, e dy so no, rispettivamente, i differenziali di x e 
di y, e /í è una costante rispetto ad x. Integrando da a ad x 
si ha la relazione 
che, astraendo da k, ci dà la forma della legge della ofelimità 
del red dito x — a. Relativamente al segno si deve notare che se 
è x > a è y > 0 e se è x < a è y < 0 e ci où che l’ofelimità è 
positiva o negativa secondo che si tratta di un aumento o di 
una diminuzione deirammontare pecuniario del patrimonio, o, 
con alt re parole, di un reddito positivo o negativo. I prezzi ed 
il método di valutazione del patrimonio devono naturalmente 
supporsi costanti. 
Particolare considerazione meritano spécial! valori di x e 
di ti. Consideriamo i casi seguenti : 
y = f(x, a) 
U) 
che godrebbe delle proprietá delle funzioni e di quelle relative 
du = k 
x 
(2) 
(a) 
a > 0 
donde y — U 
x > ü 
y = + 30 
y = indetermimito