Digitalisate EconBiz Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

L' economia italiana dal 1919 al 1929

Access restriction


Copyright

The copyright and related rights status of this record has not been evaluated or is not clear. Please refer to the organization that has made the Item available for more information.

Bibliographic data

fullscreen: L' economia italiana dal 1919 al 1929

Monograph

Identifikator:
1831005247
URN:
urn:nbn:de:zbw-retromon-221436
Document type:
Monograph
Title:
L' economia italiana dal 1919 al 1929
Place of publication:
Roma
Publisher:
Amministrazione Presso la Rivista Internazionale "Metron", Istituto di Statistica della R. Università
Year of publication:
1930
Scope:
XXII, 165 Seiten
Digitisation:
2022
Collection:
Economics Books
Usage license:
Get license information via the feedback formular.

Contents

Table of contents

  • L' economia italiana dal 1919 al 1929
  • Title page
  • Tavole statistiche degli indici del movimento economico italiano dal 1919 al 1929
  • Tabelle di aggiornamento al 31 dicembre 1929. Delle tavole e dei prospetti degli indici
  • Contents

Full text

— XII — 
FovnrtI: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. Bollettino di Notizie Economiche. 
PROSPETTO N. 5. — Rappresenta l'ammontare degli investimenti, di cui 
al prospetto precedente, messo in rapporto all’indice Bachi, aritmetico 
(serie in carattere normale) e geometrico (serie in corsivo), del prezzo 
lelle merci. A partire dall’agosto 1928, la serie che continua è quella 
“alcolata in base all’indice medio geometrico avendo il prof. Bachi so- 
speso, come già è stato detto, quella calcolata secondo l'indice medio 
iritmetico. 
LE BASI 74.089 e 80.201, rispettivamente per le due serie costruite 
in base all’indice medio aritmetico e a quello geometrico, sono costituite 
lalla media aritmetica dei dati nell’anno finanziario 1923-24. 
FontI: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. Bollettino di Notizie Economiche. 
IROSPETTO N. 6. — Rappresenta l’ammontare dei disinvestimenti dovuti 
2 scioglimento di società e a diminuzione di capitale, messo in rapporto 
1ll’indice Bachi, aritmetico e geometrico, del prezzo delle merci. Anche 
ser questa serie i dati sono perequati mediante una media aritmetica di 
3 termini in 3 termini ad evitare oscillazioni dovute a cause puramente 
accidentali. La serie calcolata in base all’indice medio aritmetico (in ca- 
-attere normale) è sospesa dall’agosto 1928 per le ragioni già dette a 
ag. IV. 
LE BASI 19.260 e 20,857, rispettivamente per le serie calcolate in 
rase all’indice medio aritmetico e all’indice medio geometrico, sono co- 
tituite dalla media aritmetica dei dati dell’anno finanziario 1923-24. 
FontI: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. Bollettino di Notizie Economiche. 
'ROSPETTO N. 7. — Rappresenta ’ammontare dei disinvestimenti, dovuti 
1 scioglimento di società o a diminuzione di capitale. 1 dati della serie 
sono perequati, mediante una media aritmetica, di tre termini in tre 
‘ermini, ad evitare oscillazioni dovute a cause puramente accidentali. 
LA BASE 105.000 è costituita dalla media aritmetica dei dati del- 
l’anno finanziario 1923-24. 
FontI: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. Bollettino di Notizie Economiche. 
ROSPETTO N. 8. — Rappresenta l’ammontare degli investimenti netti 
di nuovo capitale, esclusi quindi gl’investimenti dovuti ad aumenti di ca- 
pitale per fusione o per emissione di azioni gratuite o per rivalutazioni 
Vl’impianti. La serie si inizia dal maggio 1928, perchè la rilevazione dei 
{ati è stata cominciata solo in questa epoca. 
LA BASE 370.395 è costituita dalla media aritmetica dei dati del 
eriodo dal maggio 1028 al gennaio 1929. 
Fonti: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. Bollettino di Notizie Economiche. 
TAVOLA VI. 
MOSPETTI NN. 1-2-3. — Rappresentano l’ammontare degli investi- 
menti o disinvestimenti netti, rispettivamente in base a tre ipotesi 
diverse (A-B-C). 
IL PROSPETTO N. 1 (ipotesi 4) rappresenta il rapporto dell’eccesso 
apparente degli investimenti all’indice Bachi aritmetico (serie in carat- 
‘ere normale) e geometrico (serie in corsivo) del prezzo delle merci. 
Rappresenta, cioè, il valore reale degli investimenti nell’ipotesi che ì 
:apitali delle società che investono e quelli delle società che si sciolgono 
o riducono il loro capitale, possano venire valutati con la stessa unità 
monetaria. 
LE BASI degli indici, 54.757 per la serie costruita in base all’indice 
nedio aritmetico del prezzo delle merci (carattere normale) e 50.312 
Xer la serie costruita in base all’indice medio geometrico (in corsivo), 
sono costituite dalla media aritmetica dei dati dell’anno finanziario 
1023-24. 
IL PROSPETTO N. 2 (ipotesi B) rappresenta l’eccesso degli investi- 
menti nell’ipotesi che gli investimenti siano, come in realtà sono, calco- 
Inti nella moneta del mese della rilevazione, ed invece i disinvestimenti 
ella moneta prebellica. 
A tale scopo, mentre l’ammontare degli investimenti è calcolato in 
lire correnti, l’ammontare dei disinvestimenti è diviso per l'indice Bachi 
‘aritmetico e geometrico) del prezzo delle merci. 
Le rAs1 degli indici, 31.087, per la serie costruita in base all'indice 
medio aritmetico (in carattere normale) del prezzo delle merci, e 25.059 
per la serie costruita in base all’indice medio geometrico (in corsivo), 
3ono costituite dalla media aritmetica dei dati dell’anno finanziario 
1923-24. 
IL PROSPETTO N. 3 (ipotesi C) rappresenta l’eccesso degli investi- 
menti nell’ipotesi che i disinvestimenti non provengano da società co- 
stituitesi nell’anno, ma provengano da società costituitesi anteriormente 
per frazioni di capitale corrispondenti all'importanza che sul capitale 
sociale complessivo rappresentano le società costituitesi nei periodi pre- 
:edenti. Quindi, mentre l’ammontare degli investimenti è diviso per l’in- 
lice del prezzo delle merci, l’ammontare dei disinvestimenti è diviso per 
1 coefficiente determinato in base alla predetta ipotesi. 
Per meglio chiarire il procedimento seguito nella costruzione del
	        

Download

Download

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF EPUB DFG-Viewer Back to EconBiz
TOC

This page

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

This page

To quote this image the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

L’ Economia Italiana Dal 1919 Al 1929. Amministrazione Presso la Rivista Internazionale “Metron”, Istituto di Statistica della R. Università, 1930.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

What is the first letter of the word "tree"?:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.