Digitalisate EconBiz Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

L' economia italiana dal 1919 al 1929

Access restriction


Copyright

The copyright and related rights status of this record has not been evaluated or is not clear. Please refer to the organization that has made the Item available for more information.

Bibliographic data

fullscreen: L' economia italiana dal 1919 al 1929

Monograph

Identifikator:
1831005247
URN:
urn:nbn:de:zbw-retromon-221436
Document type:
Monograph
Title:
L' economia italiana dal 1919 al 1929
Place of publication:
Roma
Publisher:
Amministrazione Presso la Rivista Internazionale "Metron", Istituto di Statistica della R. Università
Year of publication:
1930
Scope:
XXII, 165 Seiten
Digitisation:
2022
Collection:
Economics Books
Usage license:
Get license information via the feedback formular.

Contents

Table of contents

  • L' economia italiana dal 1919 al 1929
  • Title page
  • Tavole statistiche degli indici del movimento economico italiano dal 1919 al 1929
  • Tabelle di aggiornamento al 31 dicembre 1929. Delle tavole e dei prospetti degli indici
  • Contents

Full text

INTRODUZIONE 
Con la presente pubblicazione il « Comitato per gli Indici del Movimento 
Economico Italiano » intende completare in modo adeguato l’altra sua pub- 
licazione trimestrale « Indici del Movimento Economico Italiano ». 
Il volume contiene, tutte le tabelle statistiche, sia dei dati assoluti che 
dei relativi numeri indici, che sono serviti alla costruzione dei grafici della 
ibblicazione trimestrale suddetta. Si tratta, dunque, di 172 prospetti che ri- 
ruardano i più importanti fenomeni della vita economica italiana, e che, nel- 
‘eloquente linguaggio delle cifre, dicono allo. studioso, all’uomo politico, al 
ziornalista, all’uomo di affari, le vicende della nostra economia, dal difficile 
2 turbolento periodo dell’immediato dopo guerra, a quello non meno difficile 
lella rivalutazione e stabilizzazione della moneta. 
Il periodo che va dal 1919 al 1929 può considerarsi invero uno dei pe- 
-iodi pitt dinamici e più interessanti della vita economica nazionale dalla co- 
stituzione del Regno. Esso contiene la liquidazione delle tremende eredità 
»%litiche ed economiche lasciateci dalla guerra, e l’adattamento al nuovo am- 
siente post-bellico. 
Inflazione, scioperi, lotta di classe, bilancio dello Stato in disavanzo, bar- 
lature di guerra, deflazione, bilanci dello Stato attivi, regime corporativo; 
:risi, stasi, miglioramento; si può dire che tutto quanto di importante possa 
verificarsi nella vita economica di una nazione, abbia avuto luogo .nel pe- 
riodo dal 1919 al ‘29. Se l’economia di tutte le nazioni civili ebbe, nel dopo 
querra, uno svolgimento assai movimentato, così che spesso è difficile co- 
slierne, attraverso le oscillazioni, la linea evolutiva, in Italia, più delle altre 
iazioni povera di materie prime, numerosa di popolazione, stremata da uno 
sforzo economico, finanziario ed umano, veramente enorme, oppressa da una 
>ressione tributaria oltremodo gravosa, la ricostruzione e la ripresa sono state 
>articolarmente aspre e incerte. 
L’ardente lotta che il popolo italiano ha dovuto sostenere per rimettersi 
il più rapidamente possibile dallo stato di indebolimento economico, in cui la 
zuerra l’aveva lasciato, è documentata, in queste tabelle statistiche, in ogni 
aspetto delle sue fasi. Le varie teorie economiche e sociali hanno subito nel 
>eriodo in esame la prova del fuoco e le cifre stanno a documentare anche le 
:onseguenze vicine o lontane derivanti dalla loro applicazione; ne misurano 
2li effetti, svelano i legami di interdipendenza e di correlazione tra fenomeno 
> fenomeno, e illustrano quel complesso di azioni e di reazioni che si mani- 
Festano non appena si viene a spostare lo stato di equilibrio che unisce i deli- 
satissimi congegni dell’organismo economico. 
Molto spesso è capitato e capita di sentire gli studiosi lagnarsi della de- 
icienza o imperfezione dei dati statistici di cui in passato si disponeva; e 
molti importanti studi, che avrebbero potuto avere una base più oggettiva, 
hanno dovuto, invece, essere condotti per congetture o ricorrendo a ripieghi. 
La presente pubblicazione, documentando le più importanti manifesta- 
zioni dell’attività economica e finanziaria, verificatesi nel periodo in conside- 
razione, elimina, per quanto era possibile, questo inconveniente, dando all’eco- 
1omista il modo di studiare i ritmi con cui variano i singoli fenomeni econo- 
mici e le relazioni che fra dette variazioni intercedono, permettendo così anche 
li sottoporre a una decisiva verifica dei fatti teorie da lungo tempo discusse ed 
>ffrendo materiali per la costruzione di teorie nuove; all’uomo di affari 
forniscono, se non delle previsioni, quanto meno indicazioni obiettive per 
orientarsi nelle sue previsioni; mettono in grado, infine, chi ha la responsabi- 
ità dell’economia e della finanza pubblica, di vigilare, polso alla mano, la vita 
economica della nazione. | 
FE’ possibile tuttavia, data la grande difficoltà della rilevazione dei dati, 
che nella compilazione delle varie tabelle si sia incorsi, malgrado ogni buona 
volontà, in qualche errore o inesattezza. Saremmo molto grati a tutti quegli 
tudiosi che, riscontrandoli, volessero gentilmente darcene comunicazione.
	        

Download

Download

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF EPUB DFG-Viewer Back to EconBiz
TOC

This page

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

This page

To quote this image the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

L’ Economia Italiana Dal 1919 Al 1929. Amministrazione Presso la Rivista Internazionale “Metron”, Istituto di Statistica della R. Università, 1930.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

How many grams is a kilogram?:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.