Full text: Economia rurale e politica rurale in Italia

LA PAURA DELLA CARESTIA nd 
col far trovare giusto e lecito ciò che torna a nostro vantag- 
gio. È un lento e inconscio lavorìo che si compie nella no- 
stra educazione. La suggestione reciproca ha, s’ intende, la 
sua parte nel.... galeottismo. Anime pure, a considerarle per 
rispetto alla sincerità, alla convinzione da cui sono mosse, si 
sono viste, con sorpresa, commettere cose ingiuste e erudeli. 
Non se ne avveggono perchè tali cose si rappresentano nella 
loro psiche deformate e colorite dall’ interesse della elasse e 
dall’ambiente particolare a cui appartengono. 
Carlo Marx aveva ben intuito questo grande fenomeno 
psicologico e sociale. Basti rammentare la brevissima pre- 
messa al primo volume del « Capitale ». Chi lo dimentica sono 
quei socialisti che, confondendo una categoria economica ed 
obbiettiva con un fatto morale e soggettivo, inveiscono con- 
tro i sentimenti, il « malvolere », ecc. della borghesia. 
Di questa compenetrazione del sentimento coll’ interesse 
di classe si ha la prova, appunto, in certi ragionamenti che 
fanno anche uomini come il Méline e tante persone delle 
classi colte come delle incolte. Sono ragionamenti che, a con- 
tentarsi della logica formale e, per così dire, schematica, fi- 
lano che è un piacere. Se però voi li spezzate nei vari ele- 
menti e nelle varie proposizioni che li compongono, voi su- 
bito scoprite il vizio. È il confronto fra quegli elementi e pro- 
posizioni e la realtà delle cose, a cui essi pretenderebbero 
riferirsi, che ci farà la rivelazione. Vi risulterà evidente il 
subdolo gioco operato dal sentimento. Degli elementi ecc. oc- 
correnti per ragionare bene sopra una data questione voi ne 
vedrete solo una parte. Sono trascurati quelli che avrebbero 
formato intoppi sulla via su cui si doveva scivolare per arri- 
vare a quella certa conclusione che preme. Soprattutto è e- 
sagerato il valore, il peso di alcuni elementi, proposizioni, 
ecc. a danno di altri. Talora manca una stregua obbiettiva 
per la stima di certi fatti, di certi lati non sicuramente cono- 
sciuti, di certe probabilità complesse, ecc. Ecco là il sentimento 
che si sostituisce al senso critico e assegna l’ esponente più 
o meno elevato in conformità, bene inteso, di ciò che torna 
conto, di ciò che serve per le conclusioni desiderate. 
E chiaro, dunque, quello che sto dicendo, che forse a 
taluno sembrerà eresia da tribunale di S. Ufficio (di questi 
tribunali ce ne sono anche oggi fra le varie, diciamo così, 
scuole, scuolette in cui si suddivide la repubblica letteraria. 
20)”
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.