Digitalisate EconBiz Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

L' economia italiana dal 1919 al 1929

Access restriction


Copyright

The copyright and related rights status of this record has not been evaluated or is not clear. Please refer to the organization that has made the Item available for more information.

Bibliographic data

fullscreen: L' economia italiana dal 1919 al 1929

Monograph

Identifikator:
1831005247
URN:
urn:nbn:de:zbw-retromon-221436
Document type:
Monograph
Title:
L' economia italiana dal 1919 al 1929
Place of publication:
Roma
Publisher:
Amministrazione Presso la Rivista Internazionale "Metron", Istituto di Statistica della R. Università
Year of publication:
1930
Scope:
XXII, 165 Seiten
Digitisation:
2022
Collection:
Economics Books
Usage license:
Get license information via the feedback formular.

Contents

Table of contents

  • L' economia italiana dal 1919 al 1929
  • Title page
  • Tavole statistiche degli indici del movimento economico italiano dal 1919 al 1929
  • Tabelle di aggiornamento al 31 dicembre 1929. Delle tavole e dei prospetti degli indici
  • Contents

Full text

ix 
l’ontx: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. 
PROSPETTO N. 8. — Rappresenta l’andamento del corso secco del Con- 
solidato 5 9% netto. 
LA BASE 91,04 è costituita dalla media aritmetica dei dati dell’anno 
dnanziario 1923-24. 
FoNnrtE: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. 
PROSPETTO N. 9. — Rappresenta l’andamento del corso secco del Con- 
solidato 5 % netto, di cui al prospetto precedente, ragguagliato all’in- 
lice Bachi aritmetico (serie in carattere normale) e geometrico (serie 
n corsivo) del prezzo delle merci con base 1913 = 100. Dall’agosto del 
.928 il rapporto è calcolato solo secondo l’indice medio aritmetico del 
srezzo delle merci, per le ragioni già dette a pag. IV. 
Le sBAas1 16.65 e 18.04, rispettivamente per le due serie calcolate 
una in base all’indice medio aritmetico (serie in carattere normale) e 
‘altra in base a quello geometrico (serie in corsivo), sono costituite dalla 
nedia aritmetica dei dati dell’anno finanziario 1923-24. 
Fonrxz: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. 
°ROSPETTI NN. 10 e 11. — Rappresentano le variazioni del rendimento 
del corso secco del Consolidato rispettivamente per quello 3,50 % - 190€ 
è per quello 5 % netto. 
Fonte: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. 
PROSPETTO N. 12. — Contiene i dati relativi alle variazioni del saggio 
‘ifficiale dello sconto. Il saggio indicato è quello vigente alla fine di cia- 
;cuin mese. 
Fonte: Bollettino Mensile di statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. 
PROSPETTO N. 13. — Contiene i dati relativi alle variazioni del tasso 
dello sconto privato su carta commerciale. Il saggio indicato è «quello 
-igente a fine mese. 
FonrtE: Fino a tutto il 1926 i dati furono forniti dal Banco di Roma 
“Sede di Roma); dal 1927 in poi, invece, i dati, che sono raccolti dal Con- 
iglio Provinciale dell'Economia di Milano, sono desunti dal Bollettino 
Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di Statistica, come è avvertito 
in nota al prospetto stesso. 
2ROSPETTO N. 14. — Contiene i dati relativi alle variazioni del tasso di 
sconto sulle operazioni di credito ordinario della Cassa di Risparmio di 
°adova, la quale, dal 1° gennaio 1929, è stata unificata con quella 
di Rovigo, giusto quanto è detto in nota al prospetto stesso. 
FoNnTtE: Cassa di Risparmio di Padova. 
PROSPETTO N. 15. — Contiene i dati relativi alle variazioni del tasso 
dello sconto privato minimo su foglio commerciale a quattro mesi. 
FONTE: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica. 
PROSPETTO N. :6. -—— Contiene i dati relativi alle variazioni del tasso 
dello sconto privato monimo su foglio commerciale oltre quattro mesi. 
FonztE: Barclays Bank - Sede di Roma. 
PROSPETTO N. 17. — Contiene i dati relativi alle variazioni del tasso 
dello sconto su crediti commerciali in bianco. 
Fonte: Barclay’s Bank - Sede di Roma. | 
TAVOLA IV. 
?ROSPETTO N. 1. — Rappresenta l’ammontare medio giornaliero delle 
liquidazioni giornaliere delle Stanze di compensazione. 
È da notare che dal 1920 al luglio 1923 si sono considerate le me- 
lie giornaliere delle tre stanze di compensazione di Milano, Genova e 
Roma, dividendo l’ammontare delle liquidazioni mensili per il numero 
totale dei giorni di ciascun mese. Non si sono comprese le altre stanze 
li compensazione del Regno, perchè presentano generalmente serie in- 
:omplete. Dal luglio 1923 si sono potute calcolare le medie giornaliere 
di tutte le stanze di compensazione, ed avendo constatato l’andamento 
sincrono, durante un anno, della loro serie con la corrispondente parte 
della serie relativa alle 3 borse di Milano, Genova e Roma, si è sosti- 
tuita, dal luglio 1923 in poi, alla serie della media delle tre stanze 
li compensazione suddette, quella della media di tutte le stanze di com- 
>ensazione del Regno. 
LA BAasx 2.206 è ricavata dalla media aritmetica dei dati dell’anno 
finanziario 1923-24. 
Fontr: Bollettino Mensile di Statistica dell’Istituto Centrale di 
Statistica del Regno. Direzione Generale del Lavoro, Previdenza e 
Credito. 
PROSPETTO N. 2. — Rappresenta in lire oro l’ammontare medio giorna- 
liero delle liquidazioni giornaliere delle stanze di compensazione. È otte- 
nuto ragguagliando i dati di cui al prospetto precedente, al corso uffi- 
ciale mensile dell’oro. 
LA rASE 499.4 è costituita dalla media aritmetica dei dati dell’anno 
jnanziario 1022-24.
	        

Download

Download

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF EPUB DFG-Viewer Back to EconBiz
TOC

This page

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

This page

To quote this image the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

L’ Economia Italiana Dal 1919 Al 1929. Amministrazione Presso la Rivista Internazionale “Metron”, Istituto di Statistica della R. Università, 1930.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

What is the fifth month of the year?:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.