Digitalisate EconBiz Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

L' economia italiana dal 1919 al 1929

Access restriction


Copyright

The copyright and related rights status of this record has not been evaluated or is not clear. Please refer to the organization that has made the Item available for more information.

Bibliographic data

fullscreen: L' economia italiana dal 1919 al 1929

Monograph

Identifikator:
1831005247
URN:
urn:nbn:de:zbw-retromon-221436
Document type:
Monograph
Title:
L' economia italiana dal 1919 al 1929
Place of publication:
Roma
Publisher:
Amministrazione Presso la Rivista Internazionale "Metron", Istituto di Statistica della R. Università
Year of publication:
1930
Scope:
XXII, 165 Seiten
Digitisation:
2022
Collection:
Economics Books
Usage license:
Get license information via the feedback formular.

Contents

Table of contents

  • L' economia italiana dal 1919 al 1929
  • Title page
  • Tavole statistiche degli indici del movimento economico italiano dal 1919 al 1929
  • Tabelle di aggiornamento al 31 dicembre 1929. Delle tavole e dei prospetti degli indici
  • Contents

Full text

AVVERTENZE GENERALI 
La gran maggioranza dei dati contenuti nei singoli prospetti sono men- 
sili, e quasi tutti hanno inizio col gennaio 1919 per arrestarsi al novembre 
‘929. Per quei prospetti la cui serie s’inizia più tardi del gennaio 1919, deve 
-itenersi che manchino nelle fonti gli elementi necessari. . 
La ragione, per cui quasi tutte le serie si arrestano al novembre 19290, va 
ricercata nel fatto che la pubblicazione fu finita di stampare nel dicembre, 
juando cioè non si poteva ancora disporre, nelle fonti originarie, dei dati 
-‘iguardanti tale mese. 
Il Comitato degli Indici, però, nella riunione tenuta il 10 gennaio del 
corr. anno, deliberò di ritardare l’uscita della pubblicazione al fine di comple- 
tare, con i dati mancanti, le serie che erano sospese, Ciò fu fatto in una tavola 
;omplementare aggiunta in fondo al volume. In essa, infatti, le serie arri- 
sano fino a tutto il dicembre 1929. Per quelle che si arrestano a date ante- 
siori deve ritenersi che non è stato possibile aggiornarle, essendo venute a 
mancare le fonti stesse da cui si rilevavano i dati. | 
FonrI. — Nel corso dei commenti che seguiranno, per ogni prospetto, 
saranno citate le fonti speciali dalle quali furono desunti i dati. A volte sono 
indicate le pubblicazioni da cui i dati sono stati ricavati; a volte, invece, sono 
indicati gli Enti o Uffici che li rilevano. 
I dati ufficiali, per gli ultimi periodi, sono generalmente ricavati dai Bol- 
lettini dell’Istituto Centrale di Statistica (Suppl. Mensile alla Gassetta U ffi- 
ale del Regno). 
INDICI PROVVISORI. — I dati di alcuni fenomeni, specialmente per gli 
ultimi mesi del 1929, all’epoca in cui fu finita di stampare la presente pub- 
blicazione, erano ancora provvisori. Si è provveduto perciò, nella tavola com- 
nlementare, a sostituirli con quelli definitivi, se già pubblicati nelle rispettive 
fonti. Caso contrario, le serie sono state aggiornate coi dati ancora provvi- 
sorî. Ciò ad ogni modo fu espressamente indicato in nota o nel commento ad 
gni prospetto. 
BASI DEGLI INDICI. — Dei 173 prospetti alcuni rappresentano indici di- 
retti, altri indici ricavati da altri indici; altri ancora, e cioè la maggior parte, 
rappresentano serie di dati assoluti su cui i numeri indici sono stati calcolati, 
prendendo, ogni qualvolta fu possibile, come periodo base la media aritmetica 
dei dati rilevati per l’anno finanziario 1923-24, cioè del periodo nel quale si è 
-iscontrata una maggiore stabilità di termini, in confronto degli altri periodi 
presi in esame. Quando venne assunto per base un periodo diverso, ciò fu 
2spressamente avvertito, e la base stessa indicata nella testata del prospetto. 
INDICI IN RAPPORTO AL PREZZO DELLE MERCI. — Per numerosi fattori 
economici per cui furono calcolati gli indici in rapporto al prezzo delle merci 
(indice Bachi), i prospetti relativi contengono, per ogni anno, due serie di 
lati in cui una in carattere normale e l’altra in corsivo. 
La prima — quella in carattere normale — rappresenta il rapporto al- 
’indice del prezzo delle merci calcolato dal prof. Bachi, in base alla media 
‘ritmetica, e l’altra — quella in corsivo — rappresenta il rapporto all’indice 
del prezzo delle merci calcolato dallo stesso prof. Bachi in base alla riedia 
geometrica, Dall’agosto 1928 in poi, avendo il prof. Bachi sospeso il calcolo 
jdell’indice del livello dei prezzi delle merci in Italia secondo la media aritme- 
tica, anche la serie degli indici relativi dovette essere sospesa, e il rapporto, 
conseguentemente, continuò ad essere calcolato solo in base all’indice medio 
reometrico (serie in corsivo). 
INDICI DEL VALORE IN ORO. — Per altri fenomeni economici, oltre agli 
ndici del valore espresso in lire carta, furono calcolati gli indici del valore 
n oro. Tali indici furono ottenuti in base al rapporto tra il valore espresso 
‘n lire carta e il corso medio mensile ufficiale dell’oro. 
VARIAZIONI LEGISLATIVE. — Per alcuni fenomeni, specialmente di ca- 
rattere finanziario, la continuità della serie dei dati, viene ad essere interrotta 
da provvedimenti legislativi che influiscono sulla paragonabilità nel tempo 
dei dati stessi della serie. In tal caso, nei commenti ai singoli prospetti riguar- 
danti tali fenomeni, sono indicate le epoche in cui le variazioni legislative 
sono intervenute — rimandando, per il contenuto delle variazioni stesse, alle 
leggi speciali pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del Regno. 
ELIMINAZIONE DELL’INFLUENZA DELLA DIVERSA LUNGHEZZA DEI MESI. 
— Per le serie rappresentanti l’andamento di alcuni fenomeni, al fine di otte- 
nere una maggiore omogeneità tra le cifre rappresentanti l’andamento men- 
sile, si è proceduto, ogni qualvolta fu ritenuto utile, ad eliminare l’influenza 
della diversa lunghezza dei mesi. Di ciò si è dato avvertimento nella testata 
stessa dei prospetti relativi. Ugualmente dicasi per il prospetto rappresentante 
il gettito del lotto, per cui è stata eliminata l’influenza del diverso numero di 
sabati nel mese.
	        

Download

Download

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF EPUB DFG-Viewer Back to EconBiz
TOC

This page

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

This page

To quote this image the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

L’ Economia Italiana Dal 1919 Al 1929. Amministrazione Presso la Rivista Internazionale “Metron”, Istituto di Statistica della R. Università, 1930.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

Which word does not fit into the series: car green bus train:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.