Full text: La navigazione dal punto di vista economico

LA NAVIGAZIONE NEL SISTEMA DEI TRASPORTI 
3 
La via, il veicolo e la forza motrice sono, come dice 
Engel, i tre elementi tecnici di ogni mezzo di trasporto (1); 
ed ogni mezzo di trasporto prende da essi i suoi caratteri 
speciali, che lo fanno distinguere da tutti gli altri. Ma i 
diversi modi d'impiego della forza motrice e le varie 
forme di veicoli sono subordinati alla qualità della via, 
onde può dirsi che da questa principalmente tragga ori 
gine la differenza, che esiste tra i vari mezzi di trasporto. 
Sulla qualità della via, infatti, si basa la distinzione 
fra trasporti per terra e trasporti per acqua. Negli uni 
l’ostacolo che l’attrito pone al movimento dei veicoli è 
molto maggiore che non negli altri: così, ad esempio, un 
cavallo, che può tirare un peso di 750 chilogrammi sopra 
una via comune e di 1500 sopra una via ghiaiata, può 
colla stessa facilità trasportare sull’ acqua un peso di 
50.000 chili (2); e per ciò nei primi i veicoli possono as 
sumere delle dimensioni assai più grandi che nei secondi: 
basti pensare che la massima capacità di portata nei va 
goni ferroviari raggiunge in America le 40 tonnellate, 
mentre ci sono dei piroscafi che potrebbero trasportare 
in una sola volta 50.000 tonnellate di carico. 
Ed è ancora sulla qualità della via che si fonda l’ul 
teriore suddivisione dei trasporti per terra in strade or 
dinarie e strade ferrate e dei trasporti per acqua in 
navigazione interna e navigazione marittima. Le strade 
ordinarie esigono delle spese di costruzione relativamente 
modeste, si possono costruire senza gravi difficoltà in 
ogni parte del territorio nazionale e c’è la convenienza 
(1) E. Engel, Ueber die Grenzen des Erjindungsgeistes im Tran- 
sportswesen, nella Zeitschr. des Kgl. preuss. Stat. Bureaus. Berlin, 1864, 
pag. 113 e seg. 
(2) A. Meitzen, Die Froge des Kanalbaues in Preussen, nel Jahrbuch 
fiìr Gese/zgebitng, Verwaltung und Volkswirtschaft, 1884, fase. 3°, p. 28
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.